Nel settore della costruzione modulare parliamo molto della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente.
I progressi fatti in termini di sostenibilità nella costruzione e nella manutenzione dei moduli prefabbricati sono stati molto importanti, poiché l'impatto ambientale è stato considerevolmente ridotto. Soprattutto se mettiamo a confronto i progressi del settore rispetto al processo di industrializzazione della costruzione tradizionale.
Per l'implementazione della costruzione modulare è molto importante conoscere i processi. la costruzione dei moduli prefabbricati viene eseguita in ambienti controllati, all’interno di siti produttivi certificati,non all'aperto come avviene nella costruzione tradizionale. Queste dinamiche rendono possibile controllare al meglio tutti i fattori che influenzano l'intero processo della produzione dei nostri moduli.
Quali sono le fasi progettuali principali nella costruzione modulare?
In un primo momento, consiste nel determinare tutto ciò che verrà eseguito, dalla produzione all'installazione. L'obiettivo è di risparmiare tempo e ottimizzare l'utilizzo delle risorse per evitare di danneggiare l'ambiente e per abbattere i costi.
Il processo successivo riguarda lo studio delle aree da realizzare e del comfort degli utilizzatori finali, in l'ultima fase si passa all'assemblaggio della struttura.

Vantaggi della costruzione modulare - sostenibilità
L'architettura modulare è un'alternativa perfetta alla costruzione tradizionale; ne abbiamo parlato molte volte nel nostro blog e uno dei punti principali è la sostenibilità.
Il sistema di industrializzazione della costruzione modulare beneficia di svariati punti:
- Risparmiando e abbattendo costi e spreco delle risorse energetiche grazie alla precedente pianificazione dei progetti.
- Maggiore capacità di riciclo dei materiali, oltre al riutilizzo e al trasferimento dei nostri moduli prefabbricati.
- Maggiore controllo dei rifiuti generati durante le fasi di progetto, sia nella produzione, sia nell'installazione.
- Riduzione dei danni nelle aree di lavoro.
Questi vantaggi, e molti altri ancora, permettono alla costruzione modulare di far fronte alla concorrenza, poiché si dispone di sistemi sostenibili che rispettano l'ambiente.
Fattori presi in considerazione da Algeco per i suoi prodotti modulari
Algeco, azienda leader nel settore, conosce perfettamente quali sono i fattori più importanti per rispettare l'ambiente ed essere sostenibile nel settore delle costruzioni modulari.
Ci possono essere molti elementi da considerare, ma forse i tre che a breve andremo ad evidenziare sono i più significativi per dimostrare che la costruzione modulare è totalmente sostenibile.
La scelta perfetta dei materiali
Questa affermazione è molto chiara, perché la conoscenza di quali materiali verranno utilizzati nella costruzione modulare, rispetto a quella tradizionale, è vitale per lo sviluppo dei progetti.
Con questo standard di monitoraggio e controllo della qualità dei materiali i processi sono più veloci, e inoltre, avere un maggior controllo della situazione permette di capire al meglio ciò che è bene e ciò che non lo è per i piani di sostenibilità.
Temporalità e versatilità dei moduli prefabbricati
La versatilità di adattamento e l'uso temporaneo dei nostri moduli prefabbricati è qualcosa che definisce perfettamente la costruzione modulare. Questo è un altro vantaggio, dal momento che il trasferimento e il riuso futuro è di vitale importanza per non maltrattare l’ambiente.
Ci teniamo a precisare che il riutilizzo dei nostri moduli prefabbricati non diminuisce mai le qualità e i vantaggi dei prodotti Algeco.

Risparmio energetico
Il risparmio energetico della costruzione modulare deriva dalla razionalizzazione dell'uso delle energie e delle forniture durante la produzione, lo stoccaggio e il trasporto finale ottimizzato.
In breve, possiamo dire che la costruzione modulare è sostenibile. E utilizza modi rispettosi e attenti per con l'ambiente dall'inizio alla fine.